Decifrare il linguaggio del marketing

Quante volte hai ascoltato gli esperti del marketing che si pavoneggiavano con termini come “Holding” e “Unique Value Proposition”, senza realmente capire cosa intendessero? Sì, perché il mondo del marketing spesso sembra un’accozzaglia di parole difficili da decifrare. A volte, questi professionisti lanciano termini come “Corporate Brand”, “Brand Positioning Roots”, “PR”, “USP” e chi più […]
Quale traccia vorresti lasciare a chi ci legge

Estratto dal contributo che ho scritto per il libro “Marketing Scientifico” di Francesco Sordi Se non hai letto le precedenti domande parti dalla domanda 1 Domanda 8Samuel, siamo arrivati al termine di questa intervista, quindi giocati al meglio questa ultima domanda: quale traccia vorresti lasciare a chi ci legge? Quale messaggio da far risuonare nella […]
L’immagine di marca e il mutamento continuo

Estratto dal contributo che ho scritto per il libro “Marketing Scientifico” di Francesco Sordi Se non hai letto le precedenti domande parti dalla domanda 1 Domanda 7I grandi temi della domanda precedente sono perfettamente in linea con la “visione liquida” descritta in questo testo. Come si può coniugare un’immagine di marca forte, stabile, fedele, con […]
Ciclo di Deming, Agile management, Scrum e Kaizen

Estratto dal contributo che ho scritto per il libro “Marketing Scientifico” di Francesco Sordi Se non hai letto le precedenti domande parti dalla domanda 1 Domanda 6Ciclo di Deming, Agile management, Scrum e Kaizen sono termini che ho approfondito e vissuto lavorando a contatto con voi. Come ispirano e guidano il lavoro quotidiano nelle attività […]
Costruire l’identità di marca: quali sono le principali difficoltà?

Estratto dal contributo che ho scritto per il libro “Marketing Scientifico” di Francesco Sordi Se non hai letto le precedenti domande parti dalla domanda 1 Domanda 5Un’identità di marca, mi insegni, si costruisce prima di tutto dentro le aziende, per poi poter essere comunicata ai pubblici esterni. Quali sono in tal senso le principali difficoltà? […]
Quali sono le fasi per costruire un’identità di marca focalizzata e coerente?

Estratto dal contributo che ho scritto per il libro “Marketing Scientifico” di Francesco Sordi Se non hai letto le precedenti domande parti dalla domanda 1 Domanda 4Ipotizziamo che un’azienda abbia chiarito, grazie ad un buon lavoro di analisi e strategia, il suo punto di leva, qui definito Fattore X. Quali sono, da qui in poi, […]
L’ascolto del cliente o del consumatore, i valori dell’impresa e la “promessa” che deve mantenere il prodotto

Estratto dal contributo che ho scritto per il libro “Marketing Scientifico” di Francesco Sordi Se non hai letto le precedenti domande parti dalla domanda 1 Domanda 3In agenzia ponete grande attenzione all’ascolto dell’imprenditore, della sua storia, dei suoi obiettivi, del valore che ha per lui fare impresa oggi. Dal canto mio ho insistito molto sin […]
Dal marketing operativo al marketing strategico

Estratto dal contributo che ho scritto per il libro “Marketing Scientifico” di Francesco SordiSe non hai letto le precedenti domande parti dalla domanda 1 Domanda 2Anche voi lavorate per cambiare l’idea distorta che molte aziende ancora hanno del marketing: dal “marketing perché mi serve una brochure” al “marketing perché devo chiarire la strategia aziendale”. Come […]
Come si racconta la marca?

Estratto dal contributo che ho scritto per il libro “Marketing Scientifico” di Francesco Sordi Francesco: Ciao Samuel! Sei una delle persone dalle quali ho imparato tanto in questi anni. Per questo sono felice di avere qui la possibilità di farti una breve intervista, così da condividere coi lettori una piccola parte delle tue conoscenze.Domanda 1La […]
Brand Identity vs Identità di Marca

Che differenza c’è tra brand identity e identità di marca? Qualche mese dopo aver finito di scrivere il mio primo libro, mi chiama l’editore, mi spiega che stanno valutando il titolo, per renderlo interessante e anche per collocarlo nel modo corretto, nel vasto panorama di titoli che escono ogni giorno. Insomma, l’intento è di renderlo […]